top of page

Photocamera 35

STORIA
Storia della Leica R
Leica SLR Camera Story

Storia della Leica R 

LLa storia della Leica Reflex, seppure relativamente breve, non è meno interessante della Leica a telemetro la qualità delle ottiche, invariata e dunque sempre eccellente, accoppiata alla visione reflex fa delle Leica uno strumento perfetto sia a livello professionale che amatoriale evoluto.La prima reflex Leica arriva sul mercato con leggero ritardo rispetto alle altre case e così nel 1965 vienepresentatala Leicaflex.Sin dall'inizio la nuova fotocamera non è bene accetta tra il pubblico, causa le dimensioni generose e le sue forme "pesanti" che contrasta con la linearità della Leica M cui lo stesso pubblico è abituato.Naturalmente questo sono le prime impressioni, ma nelle mani del fotografo si scoprono doti nascoste: la robustezza, l'impugnabilità e la razionalità estrema del progetto che grazie alla posizione dei comandi garantisce un'eccellente ergonomia. Il bottone dei tempi, la leva di carica ed il pulsante di scatto, coassiali tra loro, formano un blocco di comando assai pratico; il manettino di riavvolgimento è pure coassiale con la ghiera d'impostazione della sensibilità della pellicola.

Il tradizionale (quanto scomodo) dorso estraibile della M viene sostituito dal classico sportello incernierato già adottato dalle altre reflex in commercio.Il fronte della fotocamera si presenta con un generoso pentaprisma in aggetto che disegna di fatto tutta l'estetica, lo stesso pentaprisma ospita sulla parte superiore la slitta porta accessori e del flash mentre sul fronte la fotocellula ed il vano batterie .Il logo LEICAFLEX è posto sulla fascia posta a destra dell'ottica, mentre sul lato sinistro è presente il classico logo Leitz Wetzlar.Sul lato destro, sempre sul fronte, inserito nel rivestimento in vulcan c'è la levetta dell'autoscatto e quella del controllo della profondità di campo, dall'altro lato si trova la presa flash.La Leicaflex viene sostituita dalla SL nel 1968, il nuovo modello è sostanzialmente uguale al precedente ma con alcune raffinatezze estetiche che ne addociscono l'aspetto.

 

La vera novità sta nell'introduzione dell'esposizione TTL spot con lettura dell'area centrale del mirino. La Leicaflex SL riscuote un grande successo anche di vendite nonostante il prezzo elevato, tuttavia presenta ancora due handicap rispetto ai modelli di pari fascia ovvero il pentaprisma fisso e l'impossibilità di cambiare lo schermo di messa a fuoco. In parallelo esce sul mercato, poco tempo più tardi, il modello speciale SL-Mot predisposto per l'uso di un motore elettrico capace di riprese in sequenza fino a 3 fot/sec.La Liecaflex SL rimane in produzione fino al 1974 sostituita dal modello SL-2 che apporta alcuni miglioramenti estetici ed un nuovo circuito esposimetrico molto più sensibile rispetto al precedente.Nonostante le buone vendite della SL-2 la Leitz entra in crisie quindi è costretta ad una revisione delle politiche commerciali che scaturiscono con il decentramento della produzione da Wetzlar ai nuovi stabilimenti in Portogallo ed in Canada e nell'accordo con i giapponesi della Minolta con questi ultimi vengono perfezionati alcuni progetti che prevedono l'uso di componenti elettronici Minolta dentro le fotocamere Leitz nasce così una nuova famiglia di macchine fotografiche reflex le Leica R. E' il 1976 all'edizione della Photokina la Leitz presenta la R3 electronic frutto, come detto, della collaborazione commerciale con la Minolta.La R3 può funzionare sia in automatismo che in manuale con un doppio sistema di lettura della luce spot ed integrale.

I puristi Leica tuttavia non sono soddisfatti del nuovo modello e non tardano a rimpiangere l'ormai mitica Leicaflex SL-2, uno dei motivi primari è nella perdita della funzionalità data dalla posizione dei comandi (leva di carica, pulsante di scatto e bottone dei tempi) che nella R3 si trovano non più coassiali ed anzi posti in modo abbastanza scomodo e non immediato. Coassiali al manettino di riavvolgimento si trovano invece le ghiere d'impostazione della sensibilità della pellicola e della correzione dell'automatismo insieme al controllo test pile ed il blocco della memoria. La forma trapezoidale del pentaprisma caratterizza l'estetica della fotocamera sul fronte è riportato in bassorilievo la scritta LEICA nera o bianca a seconda della versione cromata o nera del corpo macchina.

Come per la SL viene immesso sul mercato un modello speciale R3 Mot electronic predisposta per l'utilizzo del motore.Quello che doveva essere un modello di transizione per il nuovo accordo con Minolta rimane invece sul mercato per diversi anni fino al 1980 quando vede la luce la Leica R4.

La nuova fotocamera viene denominata R4 Mot electronic in quanto è da subito predisposta per l'uso del motore.Presto la sigla Mot fu soppressa in quanto poteva generare confusione non trattandosi di fotocamera con motore incorporato ma soltanto per l'utilizzo dell'apposito accessorio.Anche la R4, come la R3, è manuale ed automatica ed è dotata di doppio sistema di lettura della luce, spot ed integrata, entrambe i sistemi sono utilizzabili in automatismo a priorità di diaframmi mentre quando si opera a priorità dei tempi è utilizzabile soltanto il sistema a lettura integrata.

La R4 è dotata inoltre di un programma in cui la fotocamera imposta automaticamente tempo e diaframma in base alle condizioni di luce. In manuale la lettura viene invece effettuata con il sistema spot.La leva di carica è separata dal pulsante di scatto secondo la nuova filosofia R rispetto alla prima Leicaflex, lo stesso pulsante di scatto è inserito in un blocco di comandi costituito dalla ghiera dei tempi, dal comando per l'impostazione del tempo meccanico che è pari ad 1/100 di sec. mentre dall'altro lato il manettino di riavvolgimento della pellicola è inserito nella ghiera d'impostazione della sensibilità DIN/ASA.

Sul frontale al posto della classica levetta vi è un bottone per l'inserimento dell'autoscatto elettronico.La Leica R4 electronic è dotata (per la prima volta in casa Leitz) di intercambiabilità del vetrino di messa a fuoco operazione questa effettuabile dal bocchettone porta ottiche.La R4 è una fotocamera completa e rappresenta di fatto l'evoluzione della casa di Wetzlar anche se viene considerata, a torto, un progetto ibrido in quanto derivante dalla Minolta XD-7, di cui ne utilizza soltanto alcuni componenti interni.

La R4 è invece una fotocamera bella, robusta e completa l'aspetto negativo sta soltanto nel prezzo, molto elevato, che la rende oggetto d'elite.

 

Il sistema R ha in dotazione un nutrito parco ottiche, completo, altamente professionale e sostanzialmente inavvicinabile quanto a qualità; vengono immessi sul mercato eccezionali ottiche come il 15mm f/3,5 privo di distorsione e il superluminoso 80mm f/1,4. In complesso il sistema è dotato di un fish-eye, quattro super grandangolari da 15 a 24mm un 28 e ben tre 35mm di cui uno per macro-fotografia, dei mezzi tele da 80 a 135mm, tre 180mm due zoom e un gruppo di tele-obiettivi che vanno 250 ad 800mm oltre al catadiottrico Mr-Telyt 500 f/8.Nel 1983 esce il modello R4s che non è altro che una versione semplificata e dunque meno costosa della electronic. In sostanza le funzioni dell'esposimetro sono limitate alla misurazione a priorità di diaframmi e manuale.

Nel 1985 con la R4s Mod.2 avviene un piccolo restiling ed una nuova aggiunta tecnica viene fatta alla fotocamera ovvero la possibilità di correzione manuale dell'esposizione automatica.Questo modello prelude l'uscita della Leica R5 dell'anno seguente esteticamente rimane sostanzialmente uguale alla R4s-Mod2 viene completata con una esposizione multiprogram con funzione di bracketing e corredata di lettura flash TTL.Ma alla Photokina del 1988 la Leitz torna alla tradizione accontentando i puristi e tutti quelli che rimpiangono ancora la Leicaflex, interrompendo dunque la rincorsa alla tecnologia elettronica, propone, con il modello Leica R6, una fotocamera completamente meccanica e manuale, l'otturatore è meccanico a scorrimento verticale con tempi da 1/sec ad 1/1000 di sec. + posa B; è completa di predisposizione winder/motore e di lettura flash TTL una fotocamera insomma perfettamente in linea con la tradizione della casa di Wetzlar nel frattempo passata nella vicina località di Solms a seguito dello scorporo della divisione fotografica della Leitz assumendo il nome di Leica Camera GmbH.

 

La Leica RE, rivisitazione economica della R5, viene presentata all'edizione Photokina del 1990 appare subito come un apparecchio estremamente versatile con modalità di esposizione manuale ed automatica a priorità di diaframmi. La RE è dotata anche di correzione diottrica dell'oculare.

 

Nel 1991 viene immessa sul mercato la Leica R6.2 che differisce dalla R6 per il tempo breve dell'otturatore che viene portato ad 1/2000 di sec.

Destinata a sostituire la R5 è il modello Leica R7 del 1992 (Photokina) la nuova ammiraglia della casa di Solms apporta vari miglioramenti tecnici fra cui l'impiego del sistema DX per l'impostazione automatica della sensibilità della pellicola.

 

Tutti i modelli elencati che si sono succeduti nel tempo nell'arco di venti anni, a partire dalla Leica R4 del 1980, hanno mantenuto un'estetica pressochè inalterata se non per qualche piccolo dettaglio ma nel 1996 viene presentato un nuovo modello, in collaborazione con Minolta, che rappresenta una vera e propria rivoluzione e di fatto un taglio netto col passato, la Leica R8, che si presenta con un design estremamente moderno e perfettamente in linea con la produzione attuale di reflex con linee sinuose e spigoli arrotondati in cui le spalle del corpo formano un blocco unico con la parte superiore del pentaprisma conferendo alla macchina un aspetto estremamente solido.

Impugnando la fotocamera se ne apprezzano tutte le doti costituite dalla funzionalità e dalla robustezza, tuttavia bisogna avere mani piuttosto grandi per gestirla al meglio e questo fatto non è visto di buon grado dai leicisti.

Sotto il profilo tecnico la R8 raggiunge il top delle prestazioni professionali con la lettura dell'esposizione a matrice con sei settori oltre al multiprogram. L'escursione dei tempi è particolarmente estesa da 32 sec. (16 sec. in manuale) ad 1/8000 di sec. in automatismo + la posa B. Il sincro flash è impostato ad 1/250 di sec. regolabile sulla prima o sulla seconda tendina a scelta. Oltre poi ad essere corredata di un mirino luminosissimo la R8 è dotata di un microprocessore con chip di memoria ROM capaca di dialogare con le ottiche di ultima generazione per un controllo finale dell'esatta regolazione del diaframma. Insomma un cuore altamente tecnologico in un robustissimo, ma anche pesantissimo, corpo in acciaio. Questo è il risultato finale di anni di esperienza che hanno fatto della Leica un oggetto di culto amata dai collezionisti e adottata dai professionisti dell'immagine.

 Fine

11.01.2001 Photocamera35  -   Copyright  © 2001 federico gentili  

english version

The Story of the Leica Reflex

 

The story of the Leica Reflex, even if it is relatively brief, is no less interesting than that of the Leica Rangefinder. The quality of the optics, varied and therefore, excellent, together with the Reflex vision make the Leica a perfect appliance both on a professional and amateur level.

 

The first Leica reflex arrived on the market a little late with respect to the other companies, but in 1965 the first Leica SLR camera, introduced the Leicaflex.

 

Right from the beginning, the new camera, due to its generous dimensions and heaviness, was not accepted by the public. The public were used to the Leica M model.

This was naturally the first impression but amongst photographers some advantages were discovered: its strength, sturdiness, impugn ability and its extreme rationality of the position of the controls guaranteed an excellent ergonomy. The LeicaFlex’s features were minimal. No exposure or focus automation, no interchangeable view screens and not even a hot shoe. It has just a reliable shutter, a clear viewfinder and a simple light meter. The lack of automated features made the camera easier and quicker to work with.

The exposure modes, focus modes and film transport do not have to be set or verified. The classic door of other Reflexes already on the market had replaced the traditional extractable back of the M camera.The front of the camera has a generous pent prism where one could find the accessory shoe and hot shoe flash slot whilst on the front there was the battery slot and the photocell. The logo of LEICAFLEX was positioned to the right of the lens whilst to the left was present the classic logo of Leitz Wetzlar.The SL replaced the LeicaFlex in 1968.

The new model substantially the same as the previous but with some refined aesthetic changes. The true novelty was the introduction of the TTL light meter that measured only the region corresponding to the micro prism area of the view screen. Despite its high price the SL was a great success. It had however, two handicaps. Firstly, the non-interchangeable prism and secondly, the impossible to change view screen.

Shortly after the release of the SL, the SL -MOT was put on the market. It was predisposed for a motor and was capable of taking in sequence 3 photographs per second. The Leicaflex SLremained in production until 1974 when it was replaced by the SL-2 which brought about a better look for the camera and a more sensitive exposure meter.

Despite the good sale of the SL-2, the Leitz Company fell into an economic crisis and was forced to examine its commercial politics, which originated from the decentralization of production from Wetzlar to the new buildings in Portugal and Canada and an agreement made with the Japanese Minolta to use some Electronic Minolta components in the Leitz camera. As a result, a whole new line of camera Reflex was born, the Leica R. In 1976, Leitz presented the R3 electronic in collaboration with Minolta.

The R3 could be used both manually and automatically, with a double reading system of the light spot. Leica was not satisfied with the new model and one of the main reasons being down to the loss of its functional characters due to the position of its controls (wind on lever, shutter release button) which, in the R3 were more coaxial in fact, they were positioned in the most uncomfortable places.

The trapezoidal shape of the pent prism characterised the look of the camera and on the front was written Leica in black and white according to the chromed or black version of the camera. As for the SL, a special model the R3 MOT electronic was put on the market.What was supposed to be a model of transition for the new agreement with Minolta, remained on the market for many years, up until 1980 when the Leica R4. came to light.

 

The new camera was called the R4 MOT electronic because it was provisioned for a motor straight away.The abbreviation MOT was soon removed as it caused confusion in that the cameras were not equipped with motors but had the possibility of using one.

The R4 also like the R3 was both manual and automatic and was equipped with a double reading system of light. Both models included aperture-priority. The R4 was equipped with a program in which the timer could be automatically set according to the light. In the manual mode the reading was undertaken by the spot system.

The wind on lever was separate from the shutter release button, the same philosophy of the first Leicaflex. The same shutter release button was inserted in the control panel. It had an electronic timer with speed of 1/100 of a sec whilst on the other side the wind on lever was inserted on the DIN/ASA dial.

On the front of the camera there was a button for the setting of the electronic timer. The Leica R4 electronic is equipped (for the first time in the story of Leitz), with interchangeable view screen.The R4 was a complete camera and represented an evolution for the company of Wetzlar even if it is falsely considered a hybrid project since it derived from the Minolta XD-7, which uses only some of the same internal components.

The R4 was a nice, robust camera the only negative aspect being its high price that, made the camera an elite object.The R system had an excellent, complete optics collection. The lenses are highly professional and with regards quality they were the best. Excellent lenses such as the 15mm f/3.5 and the 80mm f/1.4 were put on the market. The system is also equipped, above all with a fish eye, four superb wide-angled lenses from 15 to 24mm, one 28mm and three 35mm of which one for macro-photography from 80 to 135mm, three 180mm, two zoom and a group of viewfinder lenses from 250 to 800mm as well as, the rear reflector Mr Telyt 500 f/8. In 1985, with the R4’s Mod 2, came about a small re styling and a new technical addition whereby it was possible to manually correct the exposure automation. This model preludes the exit of the Leica R5aesthetically, it remained the same as the R4 Mod 2 but was completed with TTL flash metering and smart program exposure mode.

 

In 1988 (at Photokina Event) however, the Leitz Company, returned to tradition by satisfying all who still regretted the Leicaflex, breaking off therefore the run up to electronic technology, by presenting the Leica R6, a completely mechanical and manual camera with a mechanically timed shutter and vertical travel meter with speeds from 1/sec to 1/1000 of a second plus B; it was pre disposed for winder/motor and TTL flash metering, a perfect camera in line with the tradition of the company of Wetzlar now moved to Solms, the new photograph division called Leica Camera GmbH.The Leica RE, a cheaper version of the R5, was presented to the Photokina edition in 1990. It appeared straight away as an extreme versatile machine with the possibility of manual and automatic exposure including aperture-priority.

In 1991, the Leica R6.2 was put on the market. The difference was that the shutter speed had been taken to 1/2000 of a second.Destined to replace the R5, was the Leica R7 of 1992 (Photokina) the new product of the Company of Solms which had technical improvements amongst which was the DX system.

All of the models listed above, which appeared over a period of twenty years, beginning with the Leica R4 of 1980 maintained a design almost the same besides small differences but in 1996 a new model the Leica R8was presented which, represented a true, real revolution. It has an extremely modern design and is perfectly in line with the actual production of reflex.

The camera has sinuous lines and rounded corners and appears to be extremely solid. Once in hand, all the functions of this camera are appreciated.The R8 is a micro processor- controlled SLR camera. Its manual modes are easy to use and have the added benefit of automatic modes if needed. The speed times are particularly broad ranging from 32 sec (16 sec for manual) to 1/8000 of a second in automatic plus B. The flash synchro is set at 1/250 of a second, adjustable on the shutter of choice. To sum up, this machine is a highly technological, solid body of iron. This final result due to years of experience has made the Leica a well-loved object amongst collectors and professional photographers.

 

The End

01.11.2001 by Photocamera35  -   Copyright  © 2001 federico gentili

Photocamera35  -   Copyright  © 2001 federico gentili - all rights reerved 

bottom of page